Padiglione 6 Stand J013
Obiettivi
Euvitis 21 srl si pone come interprete moderno di un brand storico del settore vitivinicolo campano
acquisendo il marchio Ocone a partire dal 2018. La produzione si concentra esclusivamente sui vitigni autoctoni quali Aglianico, Greco, Falanghina, Coda di Volpe e Piedirosso.La partecipazione al Cibus Connect 2019 è da inserirsi nel piano delle attività commerciali previste dal business plan aziendale: si tratta, infatti, del modo per far conoscere ai partner commerciali e ai vecchi clienti fidelizzati che l’acquisizione delle cantine storiche Ocone 1910 si traduce in nuova enfasi alla cantina dando risalto ad una gestione più innovativa delle attività di marketing ed export.
Cibus Connect, in qualità di fiera B2B, è vista come un evento di ineguagliabile importanza in quanto permette di curare le relazioni con i soli partner commerciali, riuscendo a carpire anche le diverse esigenze e richieste dei buyer di singoli Paesi.
La partecipazione alla Fiera è avvenuta nell’ambito del programma di finanziamento attivato dalla Regione Campania: Voucher per la partecipazione di micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali.
Risultati
La formula scelta dall’Ente Fiera per la gestione dell’evento ha previsto la possibilità da parte dell’azienda di descriversi ed evidenziare i principali prodotti nonché quelli innovativi in modo da permettere ai buyer, italiani ed esteri, di raccogliere informazioni e dati utili per capire se l’azienda ed i suoi prodotti siano interessanti.

Le attività svolte nella fase preliminare alla fiera sono state fondamentali in quanto hanno permesso di raccogliere ottimi risultati dalla partecipazione: nel dettaglio l’azienda si è avvalsa di un supporto esterno per la ricerca e l’analisi del mercato internazionale relativo ai vini campani. Il quadro risultante ha mostrato come i vini italiani, e nei dettagli gli spumanti, sono il volano delle esportazioni italiane sopratutto in Paesi come Stati Uniti d’America, Germania, Gran Bretagna e Svizzera. Bisogna pertanto intercettare le giuste richieste dei buyer fornendo loro le informazioni chiave sui vitigni autoctoni. Lo studio del mercato ha portato anche ad una consapevolezza maggiore, che deriva dal desiderio di bere vini più rotondi ed eleganti ma non necessariamente troppo robusti, che hanno permesso nel corso dell’ultimo anno di ampliare l’offerta e quindi il portfolio prodotti con una linea di blend, la linea Bozzovich, che risponde appieno alle richieste dei consumatori.

Le attività svolte in fiera hanno permesso la raccolta dei dati, bigliettini da visita, informazioni chiave sulle aziende GDO o di importazione e sui prodotti che hanno destato maggiore interesse per la controparte, fornendo i dati sui quali l’ufficio commerciale, una volta rientrati in sede, ha lavorato per trasformare i lead in contatti reali.
Progetto Finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020
Asse III – Obiettivo Tematico 3 “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquicoltura”
Obiettivo Specifico 3.4: Incremento del livello di Internazionalizzazione dei sistemi produttivi”
Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI”
Avviso pubblico per l’erogazione di voucher per la partecipazione di micro e PMI Campane ad eventi fieristici internazionali
