Alalunga Extra Brut
Vino Spumante di Qualità Sannio DOC
Etymology

Il nome è ispirato al più pregiato dei tonni, l'Alalunga, in un gioco di parole che vuole esaltare anche il metodo di spumantizzazione Charmat Lungo

Grape Varietal

Ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Aglianico e Falanghina

Tasting Notes

Colore giallo paglierino, cristallino, con perlage fine e persistente. Al naso si presenta elegante con note di fiori bianchi, sfumature agrumate e nel finale un delicato sentore di pane. Al gusto è cremoso, gradevolmente acidulo, sapido e persistente, lascia la bocca pulita, stimola la salivazione e invita ad un sorso successivo.

Serving Temperature

6°/8° C

Food Pairing

Ideale aperitivo, si abbina a crudi di mare, frittura di pesce e pesci grassi.

Sparkling techniques

Metodo Charmat lungo con presa di spuma a bassa temperatura con permanenza del vino sulle fecce fini e periodo di elaborazione di oltre nove mesi seguito da una breve maturazione in bottiglia. Il residuo zuccherino è compreso tra 4 e 6 g/l.

Bozzovich Spumante Extra Dry
Etymology

A synergy between art and wine: a flowing and elegant female figure in true Art Nouveau style conveys the seductive nature of this wine, whose captivating label is a restyling of the original poster by the artist Bozzovich, publicising Ocone wines in the aftermath of WWI, and from which the wine takes its name.

Grape Varietal

Falanghina e Moscato Bianco

Tasting Notes

Colore giallo paglierino chiaro con perlage fine e persistente. Al naso si presenta elegante con un sottile sentore di salvia ed altre erbe aromatiche, accompagnato da una piacevole percezione di frutta bianca in particolare mela e pesca . Al gusto è cremoso, gradevolmente acidulo e sapido, con una equilibrata nota dolce che esalta l’aroma naturale e la morbidezza dello spumante.

Serving Temperature

8°/10° C

Food Pairing

Wine suitable for celebratory and recreational occasions. It goes well with dry or spoon desserts, jam tarts and fresh fruit.

Sparkling techniques

Metodo Martinotti o Italiano conducendo la presa di spuma a bassa temperatura (12°-18°C) con permanenza del vino sulle fecce e periodo di elaborazione di 30 giorni seguito da una breve maturazione in bottiglia. Il residuo zuccherino è compreso tra 12 e 16 g/l.

Frizzichea Bianco
Falanghina Frizzante Benevento IGT
Grape Varietal

the Falanghina,

Tasting Notes

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino, con una spuma abbondante e cremosa. Al naso presenta profumi di fiori bianchi e gialli primaverili con i frutti tipici del vitigno: ananas, banana ed una piacevole nota agrumata. Dal gusto coinvolgente si presenta equilibrato, morbido e fresco.

Serving Temperature

8°/10° C

Food Pairing

Grazie alla sua freschezza e al suo aroma piacevolmente fruttato si abbina con antipasti e aperitivi. Perfetto con mozzarella di bufala, formaggi e salumi locali.

Sparkling techniques

Ottenuto dalla criomacerazione di uve Falanghina in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano al fine di preservarne l’integrità della buccia, la sanità delle ulove ed elevare al meglio i caratteri organolettici dei vitigni utilizzati, la loro acidità e fragranza. Leggera presa di spuma in autoclave a bassa temperatura.

Alalunga Extra Brut
Vino Spumante di Qualità Sannio DOC
Etymology

Il nome è ispirato al più pregiato dei tonni, l'Alalunga, in un gioco di parole che vuole esaltare anche il metodo di spumantizzazione Charmat Lungo

Tasting Notes

Colore giallo paglierino, cristallino, con perlage fine e persistente. Al naso si presenta elegante con note di fiori bianchi, sfumature agrumate e nel finale un delicato sentore di pane. Al gusto è cremoso, gradevolmente acidulo, sapido e persistente, lascia la bocca pulita, stimola la salivazione e invita ad un sorso successivo.

Serving Temperature

6°/8° C

Food Pairing

Ideale aperitivo, si abbina a crudi di mare, frittura di pesce e pesci grassi.

Sparkling techniques

Metodo Charmat lungo con presa di spuma a bassa temperatura con permanenza del vino sulle fecce fini e periodo di elaborazione di oltre nove mesi seguito da una breve maturazione in bottiglia. Il residuo zuccherino è compreso tra 4 e 6 g/l.

Bozzovich Spumante Extra Dry
Etymology

A synergy between art and wine: a flowing and elegant female figure in true Art Nouveau style conveys the seductive nature of this wine, whose captivating label is a restyling of the original poster by the artist Bozzovich, publicising Ocone wines in the aftermath of WWI, and from which the wine takes its name.

Tasting Notes

Colore giallo paglierino chiaro con perlage fine e persistente. Al naso si presenta elegante con un sottile sentore di salvia ed altre erbe aromatiche, accompagnato da una piacevole percezione di frutta bianca in particolare mela e pesca . Al gusto è cremoso, gradevolmente acidulo e sapido, con una equilibrata nota dolce che esalta l’aroma naturale e la morbidezza dello spumante.

Serving Temperature

8°/10° C

Food Pairing

Wine suitable for celebratory and recreational occasions. It goes well with dry or spoon desserts, jam tarts and fresh fruit.

Sparkling techniques

Metodo Martinotti o Italiano conducendo la presa di spuma a bassa temperatura (12°-18°C) con permanenza del vino sulle fecce e periodo di elaborazione di 30 giorni seguito da una breve maturazione in bottiglia. Il residuo zuccherino è compreso tra 12 e 16 g/l.

Frizzichea Bianco
Falanghina Frizzante Benevento IGT
Tasting Notes

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino, con una spuma abbondante e cremosa. Al naso presenta profumi di fiori bianchi e gialli primaverili con i frutti tipici del vitigno: ananas, banana ed una piacevole nota agrumata. Dal gusto coinvolgente si presenta equilibrato, morbido e fresco.

Serving Temperature

8°/10° C

Food Pairing

Grazie alla sua freschezza e al suo aroma piacevolmente fruttato si abbina con antipasti e aperitivi. Perfetto con mozzarella di bufala, formaggi e salumi locali.

Sparkling techniques

Ottenuto dalla criomacerazione di uve Falanghina in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano al fine di preservarne l’integrità della buccia, la sanità delle ulove ed elevare al meglio i caratteri organolettici dei vitigni utilizzati, la loro acidità e fragranza. Leggera presa di spuma in autoclave a bassa temperatura.

en_GB